Ben 8 anni fa il Legislatore con il D. Lgs. n. 66/2017 aveva introdotto la possibilità per le famiglie degli studenti con accertata condizione di disabilità di poter chiedere la conferma del docente in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità – con precedenza assoluta rispetto al restante personale a tempo determinato – sul medesimo posto di sostegno assegnatogli nel precedente anno scolastico al fine di poter garantire la continuità didatta instauratasi con lo studente.
La citata normativa è rimasta tuttavia finora sulla carta, in quanto, in tutti questi anni, non è stato adottato il relativo regolamento di attuazione, pertanto, al fine di mettere finalmente in pratica la normativa in questione, seppur limitatamente all’anno scolastico attualmente in corso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito con il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 recante “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026” ha fornito alle scuole le indicazioni per poter attuare la continuità didattica dei docenti di sostegno.
Più nello specifico il DM prevede che entro il 31 maggio 2025 il dirigente scolastico debba acquisire l’eventuale richiesta di continuità del docente di sostegno da parte delle famiglie degli studenti disabili frequentanti la propria scuola, e, una volta fatto ciò, debba quindi valutare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo con riferimento alla specifica situazione dell’alunno e della classe, e, infine, debba comunicare l’esito all’Ufficio territorialmente competente, al docente interessato e alle famiglie richiedenti entro il 15 giugno 2025.
Nel caso in cui le condizioni per la conferma vengano positivamente accertate dal dirigente scolastico, nell’ambito della presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026, il docente interessato potrà esprimere la volontà di essere confermato con precedenza assoluta.
A fronte di detta richiesta, l’Ufficio territorialmente competente, dopo aver svolto le operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verificherà la disponibilità del posto e accerterà il diritto alla nomina da parte del docente interessato nel contingente complessivo dei posti disponibili per l’anno scolastico 2025/2026.
Qualora ricorrano tutte le condizioni di cui sopra, entro il 31 agosto 2025, l’Ufficio scolastico territorialmente competente provvederà alla conferma del docente interessato sul posto assegnato l’anno precedente con precedenza assoluta rispetto all’individuazione dei destinatari delle supplenze.